Questo contributo esamina il nuovo assetto delle preclusioni nel processo civile di cognizione in seguito alla riforma operata con il d. lgs. 149/2022 ed il successivo decreto “correttivo” (d. lgs. 164/2024).
Il piano di lavoro prevede la seguente partizione: nel primo Capitolo, l’inquadramento generale della funzione sistematica del principio di preclusione, con particolare riferimento alla sua copertura giustificativa ed alle relative implicazioni; nella parte centrale (Capitoli II e III), l’approfondimento specifico della nuova intelaiatura del rito ordinario e del processo semplificato di cognizione, nel raffronto con le principali criticità della disciplina pregressa e le proposte di riforma elaborate dalle commissioni incaricate; nel Capitolo conclusivo, una analisi comparatistica con le tesi più seguite nell’ordinamento francese riguardo la portata preclusiva del giudicato e le preclusioni interne al processo di cognizione.