L’imprenditore italiano si distingue per una straordinaria capacità creativa e commerciale, ma spesso trascura la gestione e l’aggiornamento degli assetti organizzativi della propria azienda una volta istituiti. Questa carenza è ulteriormente accentuata dalla scarsa attenzione dedicata a tali aspetti anche da parte dei consulenti, solitamente assorbiti dagli oneri fiscali e dalle numerose procedure burocratiche che ostacolano il percorso imprenditoriale. L’art. 2086 del codice civile introduce principi di corporate governance basati su un sistema di pianificazione e controllo interno. Inoltre, il Codice della Crisi, entrato in vigore nel luglio 2022, affronta in maniera preventiva il problema dell’eccessivo indebitamento, una delle principali cause delle crisi aziendali, offrendo strumenti specifici per il risanamento e la salvaguardia dell’impresa. Con un approccio operativo e corredato da formule e check-list, il volume approfondisce tali disposizioni, proponendo linee guida e procedure pratiche per la valutazione degli assetti organizzativi e del reporting aziendale. Questa seconda edizione del Manuale, aggiornata con il terzo correttivo del Codice della Crisi e con la Direttiva CRSD, si arricchisce del contributo di nuovi autori e di un formulario notevolmente ampliato. Un’opera indispensabile per chiunque voglia garantire un’amministrazione più efficace, prevenire i rischi gestionali e tutelare la continuità aziendale.
Marco Rubino, Giuseppe Verna, Stefano Verna
soci dello studio verna società professionale; costituitasi nel 1973, è la più antica società semplice professionale ed offre consulenza ed assistenza economico-giuridica a Milano, con studi anche a Busto Arsizio, Monza e Roma.
Giuseppe Acciaro, Francesco Aliprandi, Alessandro Turchi
soci di Studio Acciaro & Associati Stp; vanta una pluriennale esperienza nell’ambito della ristrutturazione e risanamento d’impresa, sia in sede giudiziale che stragiudiziale, con studi a Milano, Cagliari e Sassari.
Laura Restelli
socia di Prorevi Auditing srl, società di revisione legale di Milano da 30 anni sul mercato italiano.
Cosimo Franco
Direttore Generale di Certiquality Srl. Ha ricoperto ruoli rilevanti nei programmi di sostenibilità nell’industria chimica mondiale e nell’ambito ESG.
Luca Malfatti
Commercialista e Revisore Legale, docente universitario in Finanza Aziendale. Membro di associazioni per il risanamento aziendale e specializzato in finanza alternativa.
Giuliano Soldi
Commercialista e Revisore Legale con esperienza in credito bancario e finanziario. Docente e formatore in finanza e controllo.
Paola Camisani, Valentina Vieri, Mattia Colombo, Anna Dossena
Specialisti ESG e CSR. Membri di HPC Italia srl, una delle principali società di ingegneria dell’Ambiente a livello mondiale.
Diego Comba e Monica Rosano
Soci dello Studio legale Comba & Rosano, specializzato in contrattualistica nazionale e internazionale, ADR (Alternative Dispute Resolution) e composizione negoziata della crisi.