CRISI D’IMPRESA E INSOLVENZA analizza e interpreta la normativa concorsuale e le diverse metodologie di gestione della crisi d’impresa, applicabili alle imprese italiane, a seconda della gravità della situazione, integrando, nei capitoli interessati, la disciplina del Correttivo Crisi d’impresa, D.Lgs. n. 136/2024.
La parte più aziendalistica del volume descrive le procedure e le tecniche aziendali per le redazione dei piani, utili sia nella composizione negoziata che nei concordati.
Le tematiche del sovraindebitamento sono affrontate sia rispetto ai nuovi istituti dell’accordo di ristrutturazione dei debiti del consumatore, sia con riguardo al concordato minore sia, infine, per l’esdebitazione di diritto e per la liquidazione controllata.
Un unico punto di riferimento, sia per il professionista che ha in gestione cause pendenti, sia per chi deve impostare una pratica ex novo.
CRISI D’IMPRESA E INSOLVENZA è sviluppato seguendo l’originale metodo editoriale IPSOA In Pratica che offre:
- Contenuti d’autore realizzati dai migliori esperti
- Impostazione pratica con numerosissimi casi ed esempi tratti dalla pratica professionale
- Approccio grafico che orienta nella lettura e porta alla soluzione grazie alla struttura chiara dei capitoli e l’utilizzo di parole chiave, schemi e tabelle per un’immediata individuazione degli argomenti e risparmio di tempo
- Indici estremamente dettagliati, da scegliere in base alle proprie esigenze.
La normativa cambia nel corso dell’anno?
Scegliendo la “Formula Sempre Aggiornati CARTA+DIGITALE” hai a dispozione il volume anche nel formato digitale:
- aggiornato tempestivamente con tutte le ultime novità normative, giurisprudenziali e di prassi successive alla stampa del cartaceo. Il testo monitora in particolare l’evoluzione delle pronunce giurisprudenziali per verificare l’applicabilità della Riforma e delle misure normative quali gli istituti della COMPOSIZIONE NEGOZIATA e del CONCORDATO MINORE
- integrato con “ONE” – la nuova soluzione digitale Wolters Kluwer per il professionista – per l’accesso alla documentazione ufficiale citata e ai contenuti di approfondimento
- navigabile grazie alla ricerca a testo libero e ai numerosi indici, per ottenere risposte veloci e puntuali
La versione digitale è consultabile in mobilità da pc/tablet/smartphone su La Mia Biblioteca.
Numerosi professionisti hanno già scelto IPSOA In Pratica, un’offerta completa che unisce:
- testo cartaceo, comodo e pratico, dove trovare velocemente le risposte ai dubbi quotidiani
- versione digitale sempre aggiornata, consultabile in mobilità e con tutte le novità normative, di prassi e giurisprudenza
- accesso alla documentazione ufficiale in “One”
A chi si rivolge
- Commercialisti
- Consulenti del lavoro
- Avvocati
- Notai
- Magistrati
- Studenti
- Accademico
- Praticanti commercialisti
- Praticante notaio
- Praticante avvocato
- Praticante Consulente del Lavoro
Indice sintetico
CRISI: PREVENZIONE, EMERSIONE E GESTIONE
1. SISTEMI ORGANIZZATIVI, AMMINISTRATIVI E DI CONTROLLO
2. DIAGNOSI ED EMERSIONE DELLA CRISI
3. LA VALUTAZIONE DELLE AZIENDE IN CRISI
4. INSUFFICIENZA PATRIMONIALE: TRA CODICE CIVILE E LEGGE FALLIMENTARE
5. GESTIRE LA CRISI
6. PIANI DI RISANAMENTO
7. SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA
8. IL RUOLO DEGLI ORGANI SOCIETARI NELLA DIAGNOSI ED EMERSIONE DELLA CRISI
CODICE E STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI
9. DISPOSIZIONI GENERALI
10. PROCEDURE DI REGOLAZIONE DELLA CRISI E DELL’INSOLVENZA. 281
11. I QUADRI DI RISTRUTTURAZIONE PREVENTIVA
12. PIANO DI RISTRUTTURAZIONE SOGGETTO AD OMOLOGAZIONE
13. PIANI ATTESTATI DI RISANAMENTO
14. ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI
SOVRAINDEBITAMENTO
15. COMPOSIZIONE DELLA CRISI: GENERALITÀ
16. GLI ORGANI
17. IL CONCORDATO MINORE
18. RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI DEL CONSUMATORE
19. PROBLEMI RICORRENTI
IL CONCORDATO PREVENTIVO
20. CONCORDATO PREVENTIVO
21. PRESUPPOSTI PER L’AMMISSIONE ALLA PROCEDURA DI CONCORDATO
22. DOMANDA DI CONCORDATO: SUA AMMISSIBILITÀ, INAMMISSIBILITÀ O REVOCA
23. LE OFFERTE CONCORRENTI
24. IL COMMISSARIO GIUDIZIALE
25. LA PUBBLICITÀ DEL DECRETO DI AMMISSIONE
26. L’AMMINISTRAZIONE DEI BENI IN CORSO DI PROCEDURA
27. EFFETTI DELLA PRESENTAZIONE DEL RICORSO
28. NORME APPLICABILI AL CONCORDATO
29. I CONTRATTI PENDENTI NEL CONCORDATO
30. LA CONVOCAZIONE DEI CREDITORI
31. LA MAGGIORANZA PER L’APPROVAZIONE DEL CONCORDATO
32. OMOLOGA, CHIUSURA DELLA PROCEDURA E CONCORDATO
33. RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI: I CREDITI TRIBUTARI E CONTRIBUTIVI
34. I CREDITI PREDEDUCIBILI
35. I FINANZIAMENTI CONTRATTI DOPO IL DEPOSITO DELLA DOMANDA
36. IL PAGAMENTO DI CREDITI ANTERIORI
37. RIDUZIONE E PERDITA DEL CAPITALE SOCIALE
38. CONVENZIONE MORATORIA
39. ACCORDO DI RISTRUTTURAZIONE AD EFFICACIA ESTESA
40. RECLAMO
41. EFFETTI PER I CREDITORI
42. ESECUZIONE DEL CONCORDATO
43. RISOLUZIONE E ANNULLAMENTO DEL CONCORDATO
44. CONCORDATO CON CONTINUITÀ AZIENDALE
LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE
45. LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE
46. DICHIARAZIONE DI APERTURA DELLA LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE. 703
47. GLI ORGANI PREPOSTI AL FALLIMENTO: TRIBUNALE FALLIMENTARE E GIUDICE DELEGATO
48. GLI ORGANI PREPOSTI AL FALLIMENTO: IL CURATORE
49. GLI ORGANI PREPOSTI ALLA LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE: IL COMITATO DEI CREDITORI
50. EFFETTI DEL FALLIMENTO PER IL FALLITO
51. EFFETTI DELLA LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE PER I CREDITORI
52. EFFETTI SUGLI ATTI PREGIUDIZIEVOLI AI CREDITORI
53. EFFETTI SUI RAPPORTI PENDENTI
54. CUSTODIA E AMMINISTRAZIONE DEL PATRIMONIO FALLIMENTARE
55. VERIFICA DEL PASSIVO
56. ESERCIZIO DELL’IMPRESA DEL DEBITORE
57. L’AFFITTO D’AZIENDA
58. IL PROGRAMMA DI LIQUIDAZIONE
59. VENDITA DEI BENI
60. LA DISCIPLINA DEI CREDITI
61. LA RIPARTIZIONE DELL’ATTIVO E IL RENDICONTO DEL CURATORE
62. LE ATTIVITÀ DIRETTE ALLA CHIUSURA DELLA PROCEDURA DI LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE
63. IL CONCORDATO FALLIMENTARE E IL CONCORDATO NELLA LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE
64. LIQUIDAZIONE CONTROLLATA
65. L’ESDEBITAZIONE
66. DISPOSIZIONI RELATIVE A GRUPPI DI IMPRESE
67. LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA
AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA
68. EFFICACIA ED EFFICIENZA DELL’AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA
69. AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA
ASPETTI PENALI
70. LE DISPOSIZIONI PENALI DEL CODICE DELLA CRISI D’IMPRESA E DELL’INSOLVENZA
71. I REATI COMMESSI DAL FALLITO
72. REATI COMMESSI DA PERSONA DIVERSA DAL FALLITO
73. DISPOSIZIONI APPLICABILI NELLE DIVERSE PROCEDURE
74. DISPOSIZIONI DI PROCEDURA
75. RESPONSABILITÀ DEL CURATORE, COMMISSARIO, LIQUIDATORE E AMMINISTRATORI
76. I REATI DEL SOVRAINDEBITAMENTO
77. LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE E MISURE CAUTELARI PENALI
78. LEGISLAZIONE ANTIMAFIA E LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE
DISPOSIZIONI DI ATTUAZIONE, COORDINAMENTO E TRANSITORIE
79. DISPOSIZIONI DI ATTUAZIONE, COORDINAMENTO E TRANSITORIE
ASPETTI FISCALI
80. ADEMPIMENTI FISCALI NEL FALLIMENTO E NELLA LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA
81. ASPETTI FISCALI
NORMATIVA INTERNAZIONALE
82. LA NORMATIVA TRANSFRONTALIERA EUROPEA E INTERNA