L’esecuzione forzata tributaria aggiornato al D.lgs. 29 luglio 2024, n. 110

Shop

La scelta di dedicare un Volume all’esecuzione forzata tributaria vuole in qualche modo compensare il “vuoto” di una riforma fiscale in itinere – di cui alla delega legge n. 111 del 9 agosto 2023 e, tra i decreti delegati, principalmente al D. lgs 29 luglio 2024, n. 110 – che ha trascurato la riscossione ed in particolare l’esecuzione forzata tributaria.
Quest’ultima rappresenta la fase conclusiva dell’attività amministrativa di riscossione, dovendosi necessariamente ricorrere ad essa ogni qualvolta il contribuente inadempiente persista nell’inadempimento, nonostante intimazioni di pagamento, solleciti vari, misure cautelari amministrative.
Trattasi di fase gestita dall’agente della riscossione, che culmina con la vendita del bene espropriato e la consegna del ricavato al giudice dell’esecuzione, a partire dalle quali quest’ultimo inizia la sua giurisdizione in funzione della distribuzione del ricavato a favore dell’agente della riscossione e di eventuali altri creditori che partecipino alla procedura. Sono possibili interventi del giudice dell’esecuzione nel corso dell’esecuzione forzata tributaria, ma essi sono eventuali ed hanno natura meramente autorizzativa e, quindi, sostanzialmente amministrativa (in tema di pubblicità degli incanti, autorizzazione all’incanto anticipato, nomina dello stimatore) oppure, se hanno natura giurisdizionale, si atteggiano quali parentesi o appendici nello svolgimento della stessa (alcune opposizioni). Non di rado si constatano rivoli di una visione pan-civilistica (degli atti e delle tutele), che (si postula generale e che) non solo non è aderente ai singoli dati normativi, ma non coglie neanche le specialità del diritto (e del processo) tributario, quanto – ai fini che qui interessano – all’esecuzione forzata tributaria (ove dominano potestà autoritative piuttosto incisive) e alle posizioni giuridiche (di interesse legittimo) coinvolte. E se si vuole che le tutele siano effettive, occorre un sindacato penetrante dell’esercizio delle potestà amministrative coinvolte.
Nel Volume vengono formulate argomentate soluzioni a queste problematiche, di cui il legislatore dovrebbe servirsi per colmare le rilevate lacune.
L’esecuzione forzata tributaria aggiornato al D.lgs. 29 luglio 2024, n. 110
This website uses cookies to improve your experience. By using this website you agree to our Data Protection Policy.
Read more