Il volume si propone di offrire un viatico per lo studio dei principali profili del sistema giuridico-istituzionale dell’Unione europea e per la comprensione dei suoi complessi meccanismi. A questo fine, l’opera analizza nel dettaglio il quadro istituzionale, le fonti del diritto dell’Unione, il rapporto tra tale diritto ed il diritto nazionale e i processi decisionali, oltre che la tutela dei diritti sia nell’ambito dell’Unione europea che a livello nazionale, con particolare attenzione al ruolo della Corte di giustizia e alle sue competenze. Una specifica trattazione è infine dedicata alle competenze materiali dell’Unione, alla sua azione esterna e alla partecipazione dell’Italia al processo d’integrazione europea.